Deficit di alfa-1-antitripsina (AATD)

Il deficit di alfa-1-antitripsina (AATD) è una malattia metabolica ereditaria. Il fegato produce la proteina alfa-1-antitripsina, che contrasta la degradazione prematura dei tessuti nei polmoni da parte degli enzimi. Nell'AATD, questa proteina è prodotta in forma alterata a causa di un cambiamento genetico e non può essere rilasciata correttamente.

Ne conseguono due forme principali di malattia: la malattia polmonare, che si manifesta con enfisema polmonare (alveoli ingrossati), e la malattia epatica con infiammazione e crescente cicatrizzazione del tessuto epatico.

Cause dell'AATD

Il deficit di alfa-1-antitripsina è causato da una mutazione del gene SERPINA1. La variante normale del gene è nota come variante “M”, mentre le varianti più comuni che causano la malattia sono note come “Z” e “S”. La malattia è ereditata in modo recessivo, il che significa che, affinché si manifesti la forma grave della malattia, una variante genetica alterata deve essere ereditata da entrambi i genitori.

La forma più grave di malattia polmonare ed epatica può verificarsi se entrambe le copie del gene corrispondono alla variante “Z” (Pi*ZZ). Se solo una delle due copie del gene è alterata (Pi*MZ o Pi*MS), può verificarsi una forma più lieve di malattia polmonare o epatica, in cui spesso giocano un ruolo fattori aggiuntivi come fumare, il consumo eccessivo di alcol o l'obesità.

I sintomi

I sintomi dell'AATD sono spesso aspecifici e progrediscono lentamente per molti anni, il che può ritardare la diagnosi. La malattia polmonare può essere caratterizzata da una crescente dispnea e da tosse cronica.

La malattia epatica correlata all'AATD si manifesta nell'infanzia o in età adulta. Nei bambini, la malattia epatica si manifesta più frequentemente sotto forma di ittero causato da stasi biliare già durante l'infanzia. In rari casi, la stasi biliare può anche progredire fino alla cirrosi epatica nell'infanzia, richiedendo un trapianto di fegato precoce. Tuttavia, la maggior parte dei bambini è asintomatica, con solo livelli elevati di stasi epatica e biliare nel sangue.

La forma cronica negli adulti si sviluppa nel corso di molti anni e di solito non ci sono sintomi nelle fasi iniziali. La cicatrizzazione completa del fegato può portare a complicazioni legate alla cirrosi. Queste includono acqua nell'addome (ascite), ittero o prurito.

Diagnosi

La diagnosi di AATD si basa su un basso livello di alfa-1-antitripsina nel sangue. Se il livello di alfa-1-antitripsina è basso, è possibile determinare le varianti geniche presenti in un'ulteriore fase. Questo risulta, ad esempio, nella costellazione genica Pi*ZZ, che può portare a gravi malattie polmonari o epatiche.

Terapia

Le misure preventive sono attualmente di estrema importanza: il fegato e i polmoni devono essere protetti a tutti i costi evitando alcol e fumare.

In caso di malattia polmonare, è possibile migliorare i sintomi con terapie inalatorie (corticosteroidi e beta-simpaticomimetici). In caso di aumento della malattia polmonare dovuta all'AATD (che di solito colpisce pazienti con la forma Pi*ZZ), è possibile effettuare una terapia enzimatica sostitutiva. Nei casi più gravi, può essere necessaria l'ossigenoterapia e, in ultima analisi, un trapianto di polmone.

Nei/Nelle pazienti con AATD grave (di solito con la forma Pi*ZZ), sono indicati anche controlli regolari del fegato. In presenza di segni di cicatrizzazione del fegato, è necessario evitare il consumo di alcol. Ad oggi non sono stati approvati farmaci per il trattamento dei danni epatici causati dall'AATD. Un farmaco promettente è attualmente nella fase finale degli studi clinici. In caso di cicatrizzazione completa del fegato (cirrosi), l'obiettivo è prevenire o trattare le complicazioni legate alla cirrosi. Nella malattia epatica avanzata causata dall'AATD, il rischio di tumori epatici aumenta. Pertanto, in caso di cicatrizzazione avanzata, è necessario effettuare regolarmente screening dei tumori epatici. In caso di malattia epatica allo stadio terminale o di comparsa di tumori epatici, è possibile ricorrere al trapianto di fegato.

Verein alpha-1 Schweiz

Verein Alpha-1 Schweiz

Feldpark 8
6300 Zug

E: info@alpha-1.ch
W: www.alpha-1.ch

Der Zweck des Vereins ist die Förderung des Bekanntheitsgrades in der Bevölkerung und bei Ärzten von Alpha-1-Antitrypsinmangel und deren Folgeerkrankungen. Zum Beispiel die chronisch obstruktive Lungenkrankheit (COPD).